
Una difformità edilizia, cioè la realizzazione di un intervento senza permesso di costruire, senza autorizzazione o comunicazione al Comune è un illecito penale. Per regolarizzare tale situazione si ricorre alla sanatoria edilizia. L’accertamento di conformità, conosciuto come Sanatoria Edilizia, è un provvedimento amministrativo che permette di sanare (regolarizzare) una difformità di un immobile rispetto ai progetti depositati al comune a fronte del pagamento di una sanzione. La procedura è stabilita dagli articoli 36 e 45 del DPR 390/01 e permette di regolarizzare gli illeciti edilizi rispettando delle particolari condizioni, tra le quali la “doppia conformità” cioè rispettando le normative urbanistiche ed edilizie in vigore e quelle vigenti al momento della realizzazione dell’opera.
Differenze tra Sanatoria Edilizia e Condono Edilizio
Anche se entrambi i provvedimenti consentono di sanare a posteriori illeciti edilizi, la differenza tra Sanatoria edilizia e Condono edilizio è profonda: il condono edilizio è una legge speciale e si basa sul presupposto che l’opera illecita non sia sanabile e sia necessaria la sua demolizione, mentre, la sanatoria è un provvedimento amministrativo normalmente consentito dalla normativa urbanistica vigente.
Come si richiede
La sanatoria edilizia viene attuata attraverso la presentazione di una CILA tardiva (Comunicazione inizio Lavori Asseverata) o una SCIA in sanatoria (Segnalazione Certificata Inizio Attività). Una volta accertato l’illecito ci sono 90 giorni per presentare al Comune l’istanza e richiedere la sanatoria edilizia. Nell’istanza redatta da un tecnico professionista si denuncia l'illecito ed entro 60 giorni dalla presentazione il responsabile dell’ufficio del Comune dovrà comunicare l’accettazione o il rigetto della domanda.
Quanto costa
ll costo di una sanatoria edilizia può arrivare a somme ingenti in base all’illecito che si intende sanare:
- se viene presentata con una una CILA o con una SCIA tardiva allora il prezzo della sanatoria sarà di 333€
- se invece viene depositata la CILA o la SCIA quando i lavori sono già terminati, il costo della sanatoria sarà di 1000€.
Nel caso di frazionamenti, cambi di destinazione d’uso o degli aumenti di volume il prezzo equivale al doppio del Contributo di costruzione più la parcella del professionista che può variare dai 600€ fino ai 1500€.